AVVISO : IL MUSEO d'ARTE è TEMPORANEAMENTE CHIUSO

La  mostra 

 La Serpentara

Opere dalle collezioni AMO e del Museo Civico d’Arte

allestito presso l'Aula Consiliare "Helga Rensing"

del Comune di Olevano Romano

è stato prorogata fino all'8 ottobre.

 

Vi aspettiamo nei seguenti giorni e orari:

Dal martedì alla domenica 9:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00

Lunedì su appuntamento

 

Per info e prenotazioni:

museo_civico@comune.olevanoromano.rm.it

AVVISO :  IL MUSEO d'ARTE è TEMPORANEAMENTE CHIUSO - Museo Civico d'Arte Olevano RM

 Venerdì 22 settembre alle ore 17,30 si inaugura la mostra “La Serpentara, Opere dalle collezioni AMO e del Museo Civico d’Arte di Olevano Romano”, a cura di Francesca Tuscano, allestita presso l’Aula Consiliare del Comune.

Luogo dall’importanza storica, la Serpentara ha da sempre ispirato l’opera di artisti e poeti, che attratti dal caratteristico bosco, ne ritrassero la natura selvaggia e suggestiva. Inserita all’interno delle celebrazioni organizzate dall’Accademia delle Arti di Berlino e dall’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo per il 150esimo del sito, la mostra presenta una selezione di opere delle collezioni AMO e del Museo Civico d’Arte, con l’intento di raccontare l’evolversi del rapporto degli artisti e questo posto meraviglioso, dal secondo quarto dell’Ottocento sino alle ricerche più moderne.


In accordo con la fisionomia storico-artistica di Olevano Romano, considerata tra le mete predilette del Grand Tour sin dalla fine del XVIII secolo, a figurare in mostra sono principalmente nomi stranieri, dagli storici Franz Gustave Arndt, Edward Lear, Heinz Hindorf, ai borsisti dell’Accademia e altri artisti tedeschi tra cui Karl Heinz Kliemann, Robert Reiter, Marc Lüders, Ursula Kelm, sino al danese Ole Akhøj. Durante l’inaugurazione sarà esposta eccezionalmente anche l’opera Nella Serpentara di Edmund Kanoldt, in collezione privata.
Diverse sono le opere di Ralph Wünsche, tra gli artisti più presenti in collezione grazie alla donazione dell’Archivio Wünsche nel 2007, del quale troviamo una serie di disegni su carta, studi, schizzi e taccuini, molti dei quali esposti per la prima volta.

 
A completare il percorso sono infine le decorazioni dell’Aula Consiliare che ospita la mostra, realizzate dall’artista tedesca Helga Rensing, dagli anni Sessanta ai primi decenni del XXI secolo. Tra i diversi riquadri, dedicati ora alle porte e alle piazze della cittadina, ora ai momenti del vivere quotidiano che ancora oggi ne scandiscono il tempo, sulla parete a destra dell’ingresso è possibile ammirare un ampio paesaggio in cui si distingue anche lo storico bosco e la villa.

 
All’inaugurazione saranno presenti Umberto Quaresima (Sindaco di Olevano Romano), Maria Sofia Antonelli (Assessore alla Cultura), Serafino Mampieri (Presidente dell’Associazione AMO) e Francesca Tuscano (Direttrice del Museo Civico).


La mostra è realizzata con il supporto dell’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo.

 - Museo Civico d'Arte Olevano RM

150 ANNI DELLA SERPENTARA   Sabato 23 settembre 2023, ore 15.30-21.30  Olevano Romano

PROGRAMMA:

ore 15.30-17.30, Istituto Comprensivo - Olevano Romano, Piazza Karol Wojtyla, 1 (RM)

• Concertoviscum album di Manos Tsangaris, compositore, borsista Villa Serpentara 1998, & Annette Rießner, fisarmonicista

 • Saluti istituzionali: Umberto Quaresima, S.E. Amb. Hans-Dieter Lucas, Ingo Mix, Julia Draganović, Johanna M. Keller

 • Intervento: Olevano tedesco, Olevano universale. La prospettiva italiana di Elena Marchetti, storica dell’arte

 • InterventoUn nuovo inizio 62 anni fa: un reportage in immagini dell’allestimento e dell’insediamento nella Villa Serpentara nel 1961/62 di Adrian von Buttlar, storico dell’arte e figlio del segretario generale dell’Akademie der Künste (Berlino Ovest) dal 1956 al 1964

 • InterventoNel Bosco della Serpentara di Anna Hetzer, scrittrice, borsista Villa Serpentara 2023

 • Concerti:

ballet blancKatharina Roth, compositrice, borsista Villa Serpentara 2023 con ensemble collettivo_21

vertical loop taskKathrin Angela Denner, compositrice, borsista Casa Baldi 2023, con collettivo_21

 ore 18.00-21.30, Villa Serpentara, Via Joseph Anton Koch, 169, Olevano Romano (RM)

L’evento è una collaborazione fra Accademia Tedesca Roma Villa Massimo, Akademie der Künste Berlin, Associazione Amici del Museo di Olevano Romano

 - Museo Civico d'Arte Olevano RM

Lutto nell'AMO e nella Cultura Europea 

Il Socio Fondatore dell'AMO e Presidente per 18 anni, lo Storico dell'Arte, 

 Germanista,  Cavaliere della Rep. Federale di Germania, 

Prof. Domenico Riccardi ci ha lasciato.

  Tutta l'Associazione Amici del Museo di Olevano  si stringe commossa 

alla moglie  Angelika, ai due figli Anja e Matteo, e partecipa sentitamente 

al loro dolore esprimendo profondo cordoglio  per questa dolorosa perdita.  

Noi dell'AMO vogliamo sperare, e per questo esprimiamo  tutto il nostro

impegno, che si riesca a far comprendere  appieno la Grandezza e la Figura 

di questo  Straordinario Olevanese che tanto ha dato a noi tutti, 

alla cultura europea e al nome della nostra Città.

Ciao Memmo, siamo certi che anche lassù  ti ascolteranno con piacere. 

Serafino Mampieri e il Consiglio Direttivo dell'AMO